PRINCIPALE

Mandrino

Consente di creare un cerchio, un’estrusione aperta o un cilindro chiuso con diametro corrispondente alle principali misure dito internazionali, permettendo la scelta della nazionalità voluta.

Vengono creati:

  1. un livello genitore, il cui nome indica la misura dito ed è scritto nella lingua settata nelle impostazioni generali di Easyjewels3d (modificabili utilizzando il comando Ej_preferenze);
  2. un livello figlio, che indica se si tratta di un cerchio, di un’estrusione aperta o di un cilindro, a quanti mm corrisponde e di quale misura dito si tratta (misura dito indicata nella nazionalità selezionata nel form del comando).

Curva su Polisuperficie - Mesh

Permette di creare o modificare una curva adagiata ad una superficie, polisuperficie o mesh.

Col tasto sinistro del mouse è possibile crearla, con il destro, invece, modificarla.  Qui sotto, due video esplicativi:

Inserisci pietre forma

Consente di inserire gemme su una superficie, polisuperficie o mesh.

Le chiamiamo gemme per distinguerle dalle pietre di progettazione.

Le gemme, essendo pietre reali composte da molte superfici sono perfette per il rendering ma sono oggetti complessi, e quindi pesanti, per la gestione della memoria; mentre, le pietre (quelle rotonde) sono leggere e ottimali per la progettazione ma non per il rendering.

E’ quindi possibile:

  • scegliere tra le gemme più utilizzate in gioielleria cliccando sul pulsante che le raffigura;
  • orientare su superfici, polisuperfici, mesh oppure crearle all’origine degli assi;
  • cambiare dimensioni con slider, caselle di testo oppure con scorciatoie da tastiera (nel form è presente un lucchetto, se attivato fissa in modo proporzionale la scala che viene applicata ad uno qualunque degli slider);
  • scegliere di inserire le gemme ad altezza tavola o cintura e, per ciascuna opzione, scegliere l’altezza d’inserimento. Questi  dati rimarranno nella memoria della gemma stessa;
  • invertire la direzione di inserimento delle gemme con lo uno slider apposito, opzione utile quando si orienta su una superficie con normali invertite rispetto alla direzione di orientamento desiderata;
  • ruotare la gemma con lo slider radiale, inserendo i gradi da tastiera all’interno dello slider stesso, oppure con le scorciatoie da tastiera, che sono indicate sulla linea comandi di Rhino mentre il comando è attivo;
  • cancellare mentre orienti l’ ultima pietra inserita tramite tastiera;
  • visualizzare i dati della gemma durante l’inserimento in basso a destra nella vista.

Se inserisci valori nelle caselle di testo ricordati di confermarli cliccando Invio!

Genera oggetti per fori (mod.)

Consente di inserire elementi per forature seguendo il profilo delle pietre che sono state inserite nel progetto.
Si può utilizzare su  pietre rotonde, di forma o su qualunque altro oggetto che abbia almeno una faccia planare e gestirlo come se fosse una gemma.
Questa caratteristica lo rende compatibile anche con altri plugin già presenti sul mercato.

Permette di:

  • separare il foro in parte superiore ed inferiore, in visualizzazione, modifica e creazione delle parti separate o collegate;
  • effettuare un arrotondamento della parte inferiore dei fori per pietre rotonde;
  • selezionare tutte le pietre per le quali creare i fori ma visualizzare un solo elemento per tipologia, in modo da permettere una modifica delle dimensioni di base più snella e veloce;
  • apportare modifiche dimensionali in mm o in % in real-time, tramite slider o inserimento di valori in textbox, sia sulla parte superiore, che su quella inferiore o in entrambe;
  • aggiungere e/o escludere oggetti sui quali creare i fori in real time;
  • importare ed esportare tipologie di fori per gestire la creazione di una libreria personalizzata;
  • selezionare od importare una curva utilizzabile come forma della parte inferiore del foro per permettere aggiorni particolari;
  • ruotare i profili del foro superiore ed inferiore;
  • creare dei fori su livelli specifici.

L’immagine è come si presenta ora il comando. A breve verrà modificato il video

Sweep Complesso - Copia Sweep Complesso

Aiuto essenziale alla creazione di sweep complesso partendo da una curva e una selezione di sezioni.

Le sezioni possono essere importate da una nostra galleria oppure selezionate nel documento.

Si può impostare la posizione della sezione ed il punto di inserimento lungo la curva, sia manualmente che con indicazioni da tastiera e, una volta posizionata la sezione, è possibile ruotarla, ridimensionarla e/o spostarla tramite comodi gumballs.

Prima di creare nuove sezioni, raccomandiamo l’utilizzo delle sezioni da noi proposte, che sono state create per essere facilmente, velocemente ed efficientemente modificate con strumenti di Rhino in fasi successive della progettazione.

Se avete creato uno sweep con questo comando potete usare il comando  Ej_EditComplexSweep, un editor avanzato che vi permette di modificare successivamente lo sweep senza dover rifare tutto il lavoro di selezione e posizionamento di curve e sezioni.

Attivando il comando con il tasto destro del mouse si passa ad una modalità “copia”, che consente di copiare uno sweep complesso già realizzato dalla sua curva di binario ad un’altra (o multiple) curva/e di destinazione.

Genera Fede

Permette di creare un anello da una sezione e un cerchio che funge da misura dito.

Per selezionare la sezione ci sono 2 opzioni:

  1. Importa → apre una finestra di dialogo che consente di scegliere fra una delle nostre sezioni presenti, costruite in modo da essere facilmente modificabili dopo l’importazione. L’aspetto interessante nell’utilizzare questa opzione è che le nostre sezioni sono state create in modo da essere modificabili con il gumball di Rhino in maniera intelligente.
  2. Seleziona → permette di selezionare una curva nel documento corrente.

Curva Speculare

Crea una curva speculare:

  • rispetto ad un asse delle viste ortogonale o personalizzabile con rotazione da 0  a 360 gradi;
  • rispetto ad un piano su curva;
  • su una superficie o polisuperficie, con la possibilità di essere proiettata.

Inserisci pietre rotonde

Questo comando offre la possibilità di:

  • variare la misura della pietra (b) e della distanza tra pietre (a), da form, da tastiera, o da textbox (e).

N.B.: se si inseriscono i valori nella textbox è importante ricordarsi di confermarli premendo Enter!

  • inserire pietre tramite 10 pulsanti a forma di brillante (b), che variano il range di misura al variare dello slider verticale (c);
  • vedere tutte le misure espresse in mm, kt e setacci (h);
  • avere sempre indicazione di quello che si sta orientando, sia nella parte bassa del form (h),  che nella vista di costruzione, che come indicazione a fianco del cursore. Per quest’ultima soluzione, inoltre, si può decidere premendo il tasto p mentre si orienta, di mostrare solo la misura in mm, o il setaccio, o la caratura, o tutti e tre insieme, o nulla;
  • decidere, attraverso uno slider (g), il verso di inserimento, in modo tale che, anche nel caso di superfici con direzioni inverse a quelle volute, non sia necessario invertire la direzione della superficie di appoggio;
  • utilizzare, sempre attraverso un pulsante, 4 set personalizzabili di colori per ogni misura di pietre. Tramite poi il comando Ej_tabella_colori si possono settare queste quattro tabelle variando tra tutte le tonalità di colori con un comodo color picker, e si possono perfino realizzare delle sfumature in maniera semplice, intuitiva e sempre personalizzabile;
  • cancellare mentre si orientano le ultime pietre inserite premendo il tasto I da tastiera;
  • creare le pietre in un livello che, in lingua, indica la misura in mm, kt e setaccio e sotto a un livello genitore chiamato sempre in lingua Pietre Rotonde
  • (d) Orientare da cintura o da tavola e modificare l’altezza di inserimento.

Inserisci punte

Questo strumento permette di inserire punte per migliorare i tempi per l’incassatura.

Interfaccia semplice comprendente le sezioni più utilizzate in gioielleria.

si possono scegliere varie tipologie di punte e scalarle nelle tre dimensioni oppure scegliere le proprie punte precedentemente create con apposito comando.

si possono selezionare punte già presenti nel documento e quindi orientarle comodamente senza dover perder tempo a cercare la stessa tipologia e dimensione.

si può scegliere una altezza di inserimento da non confondere con  la profondità che non può mai essere nulla o negativa.

si può resettare la punta corrente nel senso che si prende la misura della larghezza corrente indicata nella apposita casella di testo per ridimensionare altezza e profondità in relazione alle proporzioni base del tipo di punta in questione.

si può ruotare la punta con lo slider o inserendo i gradi nella casella di testo.

ricordati sempre di confermare i valori inseriti nelle caselle di testo premendo “enter”

Fori rotondi semplici

Questo strumento permette di creare fori rotondi da una selezione di pietre. Si possono creare fori rotondi anche su pietre di forma.

Ogni foro creato con questo strumento è collegato alla pietra “genitore” e ne segue le modifiche.

Curva Intorno Gemme

Questo comando crea una curva intorno a una selezione di pietre.

EasyJewels Pipe

Questo comando permette di creare una forma tubolare da una curva e una sezione.

La sezione può essere importata da quelle esistenti nel nostro database.

Si può scegliere di tenerla centrata o meno.

Si può scegliere il punto sulla curva sul quale far finire la forma tubolare.

Raccomandiamo l’ utilizzo delle nostre sezioni perché sono state costruite in modo da essere modificabili in maniera semplice, veloce ed efficace anche con il gumball di Rhino.

Modifica Sweep Complesso

Questo comando ti permette di modificare uno sweep complesso creato precedentemente.

Le sezioni sono quelle usate nella creazione del complex sweep.

Puoi  ruotare la sezioni , sceglierne la posizione ed il punto di inserimento lungo la curva.

Puoi aggiungere nuove sezioni come si fa nel comando per la creazione del complex sweep , importandole oppure selezionandole nel documento.

Raccomandiamo l’ uso delle nostre sezioni perchè sono state create per essere facilmente, velocemente ed efficentemente modificate con strumenti di rhino in fasi successive della progettazione.

Se avete modificato uno sweep con questo comando potete usare nuovamente il comando  “Ej_EditComplexSweep” sullo sweep complesso

Sposta Sezione

Questo comando ti permette di muovere una sezione lungo una curva (binario) in maniera perpendicolare a quest’ultima.

Se esiste una qualche storia di costruzione applicata, lo spostamento delle sezioni non la interrompe ma eventualmente aggiorna gli oggetti “figli”.

Cambio Sezione

Questo comando ti permette di cambiare una sezione con un altra importandola dalla nostra libreria o selezionandola dal documento.

Se esiste una qualche storia di costruzione applicata, il cambiamento delle sezioni non la interrompe ma eventualmente aggiorna gli oggetti “figli”.

Anello 2 binari 2 profili

Questo strumento permette di creare un anello da una cerchio (che indica la misura dito),da  un binario esterno ( che indica la forma che avrà l anello in vista frontale) e da due sezioni.

Per selezionare il binario esterno si può scegliere tra tre opzioni:

1)” importa” apre una finestra di dialogo che permette di scegliere una delle nostre SEZIONI già esistenti,costruire in modo da esser facilmente modificabili dopo l importazione.

2)”Ej_profili” apre un form nel quale si può scegliere tra vari PROFILIgià esistenti,anch’ essi costruiri  in modo da esser facilmente modificabili

3)”seleziona” permette di selezionare una curva di profilo nel documento corrente.

Per selezionare le sezioni si può scegliere tra due opzioni:

1)”importa” apre una finestra di dialogo che permette di scegliere una delle nostre SEZIONI già esistenti,costruire in modo da esser facilmente modificabili dopo l importazione.

2)”seleziona” permette di selezionare una curva di profilo nel documento corrente.

SWITCH THE LANGUAGE
Cart