TRASFORMA

Easy Gumball

Funziona come un interruttore “acceso/spento” e si attiva/disattiva cliccando sul comando.

Si può capire se è attivo dalla presenza dell’icona in basso a destra su ogni vista.

Se è attivo e si seleziona una Punta o una Pietra Easy, sia essa rotonda, di forma o creata dall’utente, è possibile spostarla, ruotarla o scalarla , mantenendo l’orientamento sul proprio oggetto di appoggio.

Nel caso in cui l’oggetto di appoggio non ci fosse più o non venisse rilevato, o se la pietra fosse stata scollegata da esso, il comando chiederà su quale nuovo oggetto orientare la pietra o la punta selezionata.

E’ presente l’opzione Copia che crea una copia dell’oggetto selezionato, sempre mantenendo l’orientamento.

Le trasformazioni effettuate con Easy Gumball non perdono la storia di costruzione!

Easy Gumball permette:

  • premendo il tasto sinistro del mouse, di trasformare pietre rotonde di progettazione in gemme rotonde reali adatte al rendering;
  • premendo il tasto destro del mouse, di trasformare gemme rotonde reali in pietre rotonde di progettazione.

Inverti direzione pietre rotonde

Inverte di 180 gradi una selezione di pietre rispetto alla normale al proprio piano di costruzione che si trova sulla cintura della pietra.

Rimappa Pietre

Questi comandi permettono di rimappare una selezione di pietre, punte o altri oggetti easy su una superficie, polisuperficie o mesh, e legarli ad essa tramite storia di costruzione (ovviamente, la storia di Rhinoceros deve essere attiva e deve esserci la spunta sull’aggiornamento dei figli).

Sono possibili 2 opzioni:

  1. Keep Support / Change Support → se si vuol mantenere l’eventuale oggetto d’appoggio presente nella memoria dell’oggetto oppure selezionare una nuova superficie o polisuperficie;
  2. Uv / Closest Point / Closest Point Plus Uv:
  • Uv → se si vogliono usare eventuali valori “u,v” precedentemente salvati nella memoria degli oggetti da rimappare e dare alla storia di costruzione di tali oggetti un comportamento basato sui valori “u,v”;
  • Closest Point → se si vuol trovare il punto più vicino al centro dell’oggetto da rimappare e dare alla storia di costruzione un comportamento basato sul Closest Point;
  • Closestpoint  + Uv → se si vuol trovare il punto più vicino al centro dell’oggetto da rimappare (per il suo posizionamento) e quindi trovare in quel punto i valori “u,v” da salvare nella memoria dell’oggetto e dare quindi alla storia di costruzione un comportamento basato sui valori “u,v”.

Nel seguente video sono illustrati questi concetti all’apparenza un po difficili, ma molto utili per la gestione della storia di costruzione.

Gemme/Punte da oggetti

Comando indispensabile per la trasformazione di oggetti generici in gemme o punte compatibili EasyJewels3D.

Scalatura Multipla

Permette di scalare velocemente grandi quantità di oggetti inserendo un valore percentuale, partendo dal centroide dell’oggetto stesso.

Pietre a Gemme - Gemme a Pietre

Permette:

  • premendo il tasto sinistro del mouse, di trasformare pietre rotonde di progettazione in gemme rotonde reali adatte al rendering;
  • premendo il tasto destro del mouse, di trasformare gemme rotonde reali in pietre rotonde di progettazione.

Crea pietre da cerchi

Permette:

  • di creare pietre rotonde di progettazione da una selezione di curve;
  • di selezionare qualunque curva, il comando terrà conto soltanto dei cerchi;
  • di creare pietre di progettazione di qualunque diametro, a differenza del comando Inserisci Pietre che mette delle pietre con diametro standard;
  • nel momento in cui si trasformano in reali le pietre create con questo comando, di fare in modo che esse riprendano il diametro più vicino a quello standard.

Cerchi da curve

Crea cerchi da una selezione di curve.

La selezione di curve può comprendere curve chiuse, aperte, polilinee…

Nel caso di curve aperte verrà chiesto se si vogliono trasformare in cerchi.

Punti centrali di pietre o gemme.

Crea i punti centrali delle pietre o gemme selezionate.

Allinea Maniglie

Seleziona maniglie di curve e superfici ed allinea a seconda di una curva o linea creata.

Trasforma Pietre

Consente di:

  • spostare lungo la verticale una selezione di pietre (i valori positivi spostano in alto, i negativi in basso);
  • scalare le pietre in maniera sia proporzionale che assoluta.

E’ possibile utilizzare diversi set di selezione.

Le trasformazioni verranno effettuate sul set attivo corrente.

Per cambiare set basta cliccare sul pulsante e scegliere dal menu a tendina quello voluto.

allineamento-pietre-alla-tavola

Sposta pietre: Tavola - Cintura

Permette di posizionare una selezione di pietre ad altezza tavola o cintura rispetto ad una pietra selezionata come riferimento.

Le pietre trasformate mantengono eventuale storia di costruzione.

Premendo il tasto sinistro del mouse si aziona il comando che posiziona su tavola; col tasto destro, invece, si posiziona su cintura.

Permette di posizionare una selezione di pietre ad altezza tavola o cintura rispetto ad una pietra selezionata come riferimento.

Le pietre trasformate mantengono eventuale storia di costruzione.

Premendo il tasto sinistro del mouse si aziona il comando che posiziona su tavola; col tasto destro, invece, si posiziona su cintura.

Collega Curva a polisuperficie

Consente di collegare una curva ad una polisuperficie.

Dopo aver collegato la curva, essa seguirà i movimenti e le deformazioni della polisuperficie. E’ comunque possibile agire sui punti di controllo della curva e questa rimarrà sempre collegata.

Nota: si possono collegare solo curve di grado 3.

EditProngs

Trasforma Punte

Permette di:

  • muovere verticalmente una selezione di punte (i valori positivi la spostano verso l’alto, i negativi verso il basso);
  • scalare una selezione di punte in maniera  proporzionale o assoluta, in base al valore inserito nella casella di testo (si possono scalare individualmente larghezza, altezza e profondità);
  • visualizzare le punte correnti selezionate da trasformare.
riporta_su_pietre

Riporta oggetti su pietre

Consente di orientare degli oggetti dall’origine degli assi all’origine del piano di costruzione della pietra.

Modificando gli oggetti riportati dall’origine degli assi, si modificheranno in real time gli oggetti riportati sulle pietre seguendo la storia di costruzione di Rhino.

E’ possibile:

  • riportare gli oggetti mantenendo le dimensioni originali oppure seguendo una scalatura proporzionale alla dimensione delle pietre sulle quali si stanno riportando gli oggetti;
  • legare gli oggetti alla storia di costruzione dell’oggetto sul quale si trovano le pietre, cosi facendo si perderà la storia di costruzione dagli oggetti all’origine a quelli sulle pietre.

E’ utile saper utilizzare queste diverse opzioni per poter usufruire di modifiche in real time avanzate.

Nella sezione dei tutorial sono presenti esempi su questo tema.

Seleziona Cerchi - Pietre

Questo pulsante attiva i comandi per la selezione:

  • premendo il tasto sinistro del mouse, di tutte le pietre rotonde presenti nel documento;
  • premendo il tasto sinistro del mouse, di tutti i cerchi presenti nel documento

Seleziona Gemme - Tutte le pietre

A questo pulsante sono associati due comandi distinti per la selezione delle gemme:

  • premendo il tasto sinistro del mouse, si selezionano le pietre di forma presenti nel documento;
  • premendo il tasto destro del mouse, invece, tutti i tipi di pietre presenti nel documento.

Profili da Polisuperfici

Crea il profilo di polisuperfici che abbiano una superficie piana:

  • nel caso di pietre Easy, il profilo viene creato ad altezza cintura della pietra;
  • per altri oggetti che abbiano almeno una faccia piana, il profilo viene creato, se possibile, sulla cintura dell’oggetto, altrimenti nella posizione più logica;
  • in caso di oggetti con più facce planari uguali, verrà richiesto di selezionare un dot corrispondente alla faccia da considerare.

Cambia direzione curve

Inverte la direzione delle curve selezionate oppure cambia le direzioni uniformandole ad una curva base.

Livelli ai cerchi

Dopo aver selezionato i cerchi crea livelli corrispondenti ai diametri e li inserisce all’interno

Colori livelli pietre

Trasforma i colori dei livelli pietre a seconda del set colore determinato dall’utente oppure trasforma in toni di grigio.

Rimuovi legame

Rimuove i legami tra oggetti EasyJewels3D e le loro basi di appoggio

Visualizza Oggetti isolati

Apre una finestra mobile nella quale la visualizzazione degli oggetti selezionati non è offuscata da altri oggetti presenti nel documento

SWITCH THE LANGUAGE
Cart