UTILITA’

Report

Questo comando consente di :

  • effettuare degli screenshot “fissando” ciò che si trova al di sotto del riquadro di selezione;
  • importare immagini e posizionarle, modificarle e fissarle nello screenshot;
  • aggiungere dei dot, all’interno dei quali scrivere una descrizione o dei numeri;
  • aggiungere delle linee e/o dei cerchi colorati per evidenziare punti interessanti dello screenshot;
  • inserire un titolo del report;
  • inserire del testo nella colonna che si trova sulla destra del report e, all’apertura del report, in questa colonna verrà automaticamente riportato il contenuto delle note di Rhino;
  • esportare il report come immagine oppure come xml;
  • importare un report salvato precedentemente come xml;
  • modificare i propri report salvati precedentemente come xml, importandoli semplicemente come xml;
  • cambiare colori e formati  ai testi e cancellare elementi inseriti nel report cliccando col tasto destro sopra di essi.

Importa immagini 1:1 da scanner

Permette di:

  • importare un’immagine digitalizzata utilizzando uno scanner di tipo wia (a breve sarà possibile con ogni tipo di scanner);
  • selezionare lo scanner da utilizzare e settare alcune preferenze tra le quali la risoluzione (impostata di default a 300, valore che offre un buon rapporto qualità/velocità di utilizzo per l’importazione).

L’immagine viene importata in formato 1:1, cioè con le reali dimensioni dell’oggetto scansionato, direttamente all’origine del piano di costruzione della vista selezionata.

Consigliamo di utilizzare l’ANTEPRIMA in quanto la scansione, automaticamente, posiziona il riquadro per il ritaglio dell’immagine in corrispondenza di ciò che viene rilevato dallo scanner. In ogni caso spostando i vertici del riquadro di selezione si può modificare il ritaglio a piacimento.

Peso metalli

Consente di:

  • calcolare il peso di uno o più solidi in maniera approssimata (ma abbastanza precisa) sulla base del diverso peso specifico di alcuni dei materiali più usati in gioielleria: ORO, ARGENTO, PALLADIO, PLATINO;
  • avere un preventivo in base alla quotazione del metallo in tempo reale visualizzata su un comodo grafico. La quotazione, inoltre, può essere in diverse valute (euro, dollaro, yen, etc…) e i dati sono aggiornati ogni otto ore.

In caso di oggetti aperti un avviso apparirà nel form del comando.

Ci sono tre possibilità per visualizzare tali oggetti:

  1. opzione che li lascia selezionati tra tutti gli oggetti;
  2. opzione che li colora;
  3. opzione che mette tutto in wireframe e li visualizza come anteprima.

Il calcolo di oggetti aperti può essere effettuato, ma l’approssimazione non è calcolabile.

Tabella Colori

Permette di vedere e modificare i colori assegnati ai diametri in mm delle pietre rotonde di quattro tabelle.

E’ possibile modificare i colori di una tabella:

  • SINGOLARMENTE, cliccando sopra un singolo brillante: si aprirà un color picker nel quale selezionare un colore;
  • COMPLESSIVAMENTE, usando il pulsante RANDOM, che cambierà casualmente i colori di tutti i brillanti della tabella.
  • COMPLESSIVAMENTE sfumando tutti i colori:
    • cliccando, prima, sul rettangolo in basso a sinistra e selezionando un colore;
    • poi, sul rettangolo in basso a destra, selezionando un altro colore;
    • infine, cliccando in mezzo alla barra colorata situata in basso, in questo modo tutti i colori verranno sfumati nella gamma di colori compresi fra quelli dei due rettangoli precedentemente settati.

N.B.¹ Nel caso si volesse assegnare un unico colore a tutti i brillanti della tabella basta usare la sfumatura con i due colori di base uguali.

N.B.² Affinché i cambiamenti siano effettivi è necessario confermarli cliccando sul pulsante SCRIVI TABELLA. Per tornare invece alle impostazioni di base bisogna utilizzare il comando PREFERENZE e resettare i valori.

Preferenze

Consente di settare le impostazioni dell’utente.

E’ possibile scegliere:

  1. la lingua;
  2. di visualizzare i messaggi di avviso durante l’esecuzione dei comandi;
  3. di resettare le impostazioni iniziali;
  4. di ricevere aggiornamenti in maniera automatica o manuale;
  5. di aggiornare manualmente il software;
  6. di aggiornare solamente il file .ini;
  7. cambiare le scorciatoie.

Importa ejo

Permette di importare oggetti con estensione .ejo.

PootPrint

Consente di importare una foto, scattata con l’utilizzo di PootPrintSheet, in Rhinoceros in formato 1:1 format, cioè con le reali dimensioni dell’oggetto fotografato.

L’ immagine viene poi ritagliata in corrispondenza del PootPrintSheet scelto e posizionata all origine del piano di costruzione della vista selezionata .

Se ci sono dei problemi,  viene richiesta la selezione di tre punti necessari al ridimensionamento e al ritaglio dell immagine.

E’ dunque necessario aver utilizzato PootPrintSheet quando si è scattata la foto , altrimenti i risultati non seguiranno una corretta logica

Download il file .pdf di PootPrintSheets

Dettagli pietre

Questo comando è dedicato alla misurazione delle pietre.

Si possono selezionare:

  1. SFERE, nella selezione verranno considerate solo le sfere
  2. CERCHI, nella selezione verranno considerati solo i cerchi
  3. PIETRE, nella selezione verranno considerate solo le pietre
  4. SELEZIONE GENERICA ,verranno considerati nella selezione solo gli oggetti dei punti 1,2,3 precedenti

Abbiamo pensato di permettere di  analizzare anche cerchi e sfere dal momento che alcuni utenti in progetti realizzati all inizio della loro avventura professionale utilizzano spesso quei tipi di oggetti.

Ovviamente il comando funziona anche con le “pietre easy”, create dall utente con l apposito comando.

id-oggetti

Dettagli collegamento oggetto

Visualizza i dettagli dell’oggetto di appoggio di un oggetto EasyJewels3D,

Piani su cintura e tavola

Crea piani su cintura e tavola di pietre e gemme.

Tabella pietre personalizzate

Questo comando permette di assegnare a 10 pulsanti a forma di brillante un valore personalizzato in millimetri.

Modificando la misura del diametro automaticamente verrà indicata la misura di setaccio e la caratura  corrispondenti

N.B. Questi 10 brill button sono quelli che si possono utilizzare nel comando di inserimento delle pietre rotonde, spostando lo slider sulla destra nell ultima posizione.

In questo modo ogni utente può avere a immediata  disposizione le 10  misure utilizzate con maggior frequenza .

Esporta pietra o punta utente

Questo comando permette di esportare in formato .ejo un oggetto utente.

Con tasto sinistro del mouse si esporta una pietra , col destro una punta

Gli oggetti da esportare devono essre solidi e avere almeno una superficie piana .

Per esportare in maniera corretta un oggetto è bene che la superficie per orientare l oggetto sia quella maggiore. Per capire come esportare in maniera corretta un oggetto eccovi un video.

Per ulteriori informazioni saranno a breve disponibili dei corsi di formazione.

SWITCH THE LANGUAGE
Cart