Consente di importare una foto, scattata con l’utilizzo di PootPrintSheet, in Rhinoceros in formato 1:1 format, cioè con le reali dimensioni dell’oggetto fotografato.
L’ immagine viene poi ritagliata in corrispondenza del PootPrintSheet scelto e posizionata all origine del piano di costruzione della vista selezionata .
Se ci sono dei problemi, viene richiesta la selezione di tre punti necessari al ridimensionamento e al ritaglio dell immagine.
E’ dunque necessario aver utilizzato PootPrintSheet quando si è scattata la foto , altrimenti i risultati non seguiranno una corretta logica
Questo comando è dedicato alla misurazione delle pietre.
Si possono selezionare:
- SFERE, nella selezione verranno considerate solo le sfere
- CERCHI, nella selezione verranno considerati solo i cerchi
- PIETRE, nella selezione verranno considerate solo le pietre
- SELEZIONE GENERICA ,verranno considerati nella selezione solo gli oggetti dei punti 1,2,3 precedenti
Abbiamo pensato di permettere di analizzare anche cerchi e sfere dal momento che alcuni utenti in progetti realizzati all inizio della loro avventura professionale utilizzano spesso quei tipi di oggetti.
Ovviamente il comando funziona anche con le “pietre easy”, create dall utente con l apposito comando.
Visualizza i dettagli dell’oggetto di appoggio di un oggetto EasyJewels3D,
Crea piani su cintura e tavola di pietre e gemme.
Questo comando permette di assegnare a 10 pulsanti a forma di brillante un valore personalizzato in millimetri.
Modificando la misura del diametro automaticamente verrà indicata la misura di setaccio e la caratura corrispondenti
N.B. Questi 10 brill button sono quelli che si possono utilizzare nel comando di inserimento delle pietre rotonde, spostando lo slider sulla destra nell ultima posizione.
In questo modo ogni utente può avere a immediata disposizione le 10 misure utilizzate con maggior frequenza .
Questo comando permette di esportare in formato .ejo un oggetto utente.
Con tasto sinistro del mouse si esporta una pietra , col destro una punta
Gli oggetti da esportare devono essre solidi e avere almeno una superficie piana .
Per esportare in maniera corretta un oggetto è bene che la superficie per orientare l oggetto sia quella maggiore. Per capire come esportare in maniera corretta un oggetto eccovi un video.
Per ulteriori informazioni saranno a breve disponibili dei corsi di formazione.